
CHESS – Change Hubs for Ecosystemic Social Solutions
Change Hubs for Ecosystemic Social Solutio (CHESS), funded by the Horizon EIE 2022 programme, aims to integrate theoretical and practical models related to social innovation to face concrete local social challanges.
L’innovazione sociale è attualmente ben integrata in diverse agende politiche e flussi di finanziamento, con centinaia di centri di formazione, gruppi di ricerca universitari, incubatori e acceleratori impegnati su questo tema, con una produzione di una gran quantità di toolkit.
Eppure il pieno potenziale dell’innovazione sociale rimane inutilizzato. Diversi report di progetto e documenti accademici pubblicati negli ultimi cinque anni hanno evidenziato impedimenti che ostacolano le iniziative di innovazione sociale.
Change Hubs for Ecosystemic Social Solution (CHESS) has highlighted the following challenges:
- L’innovazione sociale non ha accesso a finanziamenti, modelli di scalabilità e personale qualificato
- Gli innovatori sociali agiscono spesso isolati e non sono integrati nei più ampi ecosistemi dell’innovazione
- I kit di strumenti per l’innovazione sociale sono abbondanti, ma mancano dati sull’efficacia e la pertinenza degli strumenti
Il progetto CHESS affronterà tali sfide con i seguenti obiettivi:
- Integrate theoretical and practical models to face local social concrete challenges.
- Garantire l’interconnessione e la connessione degli attori SI con ecosistemi di innovazione più ampi a livello locale ed europeo
- Testare e sviluppare gli approcci e i toolkit di innovazione esistenti, concentrandosi sulle esperienze derivanti dalle loro applicazioni, per affrontare le sfide della società e raggiungere la sostenibilità finanziaria
Il ruolo di Project Ahead nell’ambito del partenariato è testare modelli e strumenti di innovazione sociale nelle Regioni del Mezzogiorno d’Italia e sostenere lo sviluppo di ecosistemi abilitanti per l’innovazione sociale. Sono previsti workshop regionali (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), mappatura degli attori più significativi, analisi tecnica in collaborazione con partner scientifici (ISPIM, SIX e TUDO), elaborazione e pubblicazione dati per lo sviluppo di politiche in materia di innovazione ed impatto sociale nel Sud Italia.
Year:
Ongoing
Financing
EU Horizon EIE 2022
Partner:
- Università Euro-Mediterranea (EMUNI) – Slovenia (Coordinatore)
- Europos Socialinio Fondo Agentura (ESFA) – Lituania
- Ethniko Kentro Erevnas Kai Technologikis AnaptyxisCERTH) – Grecia
- Technische Universität Dortmund (TUDO) – Germania
- Società Internazionale per la Gestione dell’Innovazione Professionale (ISPIM) – Regno Unito
- The Social Innovation ExchangeSIX) – Regno Unito