
Potenziamento di spazi, servizi e reti di sostegno ad impatto sociale per persone svantaggiate
L’obiettivo generale del progetto Dialogueinn è potenziare il coworking e incubatore di imprese sociali coworking spaces, gestito da Project Ahead e situato nel centro storico di Napoli, quale generatore ed attivatore di processi di sviluppo economico ed inclusione a vantaggio dei talenti inespressi del territorio e dei soggetti a rischio di esclusione lavorativa e sociale.
Dialogue Place, avvalendosi della rete di Project Ahead, si porrà al centro di un ecosistema di supporto alle pratiche di innovazione sociale e all’imprenditoria che unisca infrastruttura fisica e sociale in una logica di sistema aperto e interconnesso, finalizzato a generare la formazione di saperi e competenze in grado di superare le condizioni di esclusione sociale e lavorativa nei destinatari dei servizi.
Il progetto mira ad implementare il ruolo di DIalogue Place quale luogo di attrazione creativa, attivatore di processi partecipati, HUB innovativo di riferimento in particolare per i quartieri del centro di Napoli, ma anche per tutte le aree di disagio che caratterizzano la città, la sua area metropolitana e la Provincia.
Le azioni specifiche di progetto sono:
- Potenziamento dello spazio di coworking Dialogue Place a favore di categorie svantaggiate.
- Creazione di spazi di co-living.
- Creazione di comunità di pratiche anche temporanee che mettano in atto processi di innovazione sociale.
- Attivazione di percorsi di formazione esperienziali multidisciplinari, di inserimento lavorativo attraverso l’autoimprenditoria, di capacity bulding, di cittadinanza attiva, di scambi internazionali
- Animazione della comunità locale tramite nuovi servizi che coniughino sostenibilità economica e impatto sociale
- Replica di esperienze e azioni in altri contesti per un interscambio generativo tra diversi territori
Le azioni sono rivolte a soggetti svantaggiati (migranti, donne vittime di violenza, padri divorziati, disabili, ex-detenuti), giovani del territorio, startuper, giovani imprenditori, operatori del Terzo settore.
Il progetto è cofinanziato nell’ambito del POR FESR 2014/2020 della Regione Campania con il concorso di risorse comunitarie del FESR, dello Stato italiano e della Regione Campania.
Year:
Ongoing
Financing
Regione Campania

