Associazione Sagapò

Cos’è

Sagapò è un ETS nella forma di Associazione di Promozione Sociale, che incoraggia la sensibilizzazione individuale e collettiva verso i valori del dialogo interculturale quale strumento di progresso e di miglioramento della qualità della vita.

Promuove e sostiene i valori dell’amicizia e dell’inclusione. E’ attiva nella formazione, nell’ orientamento all’inserimento lavorativo e nella creazione d’impresa per giovani italiani e immigrati, quali strumenti tra i più efficaci per superare gli ostacoli che impediscono l’integrazione e la convivenza civile e pacifica tra i popoli.

Progetto Real Connection

Il progetto Real Connection ha l’obiettivo di contribuire a contrastare il fenomeno del Bullismo e del Cyberbullismo tramite un approccio innovativo che prevede la realizzazione di interventi formativi, informativi e partecipativi rivolti alla comunità locale di Portici e di Napoli (quartiere Scampia).
Il progetto è finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ID n.94 Real Connection.

Progetto Emploied

Il progetto, che interviene in alcuni comuni dell’area vesuviana, mira ad attivare, rafforzare ed integrare azioni di lunga durata contro lo sfruttamento e il lavoro nero perpetuati nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori stranieri, impiegati nelle attività artigianali, nella piccola manifattura, nel tessile, nell’edilizia, nell’agricoltura e nel settore dei servizi. Rientra in P.I.U.Su.Pr.Eme (Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento), co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione dell’Unione Europea, PON Inclusione Fondo Sociale 2014-2020

La Storia

Sagapò è nata nel 1996 a Portici (NA) da un gruppo di amici uniti dall’aspirazione di progettare e realizzare eventi di confronto sui temi dell’inclusione, del razzismo, dell’immigrazione.
Dal 2006 si è attivata nelle politiche giovanili e di inclusione sociale e nella gestione di eventi di formazione ed orientamento all’inserimento lavorativo e alla creazione d’impresa per giovani italiani e immigrati. 
Negli anni si è impegnata nella mobilità internazionale e nella costruzione di legami con i paesi d’origine dei giovani migranti, collaborando con enti e associazioni del territorio di Napoli e provincia e con i rappresentanti delle comunità straniere locali.

Progetti

Nel 2010 Sagapò ha svolto attività di supporto all’associazione Don Puglisi di Portici per la realizzazione di percorsi di educazione alla legalità per i giovani del territorio ed immigrati  (Progetto Percorsi di vita, finanziato dal CSV di Napoli).

Nel 2012 ha partecipato alla rete territoriale del progetto Liberi Libri, finanziato dalla Fondazione con il Sud, per la valorizzazione e fruibilità delle biblioteche attraverso la loro trasformazione in centri di aggregazione multiculturale con il coinvolgimento di giovani, anche migranti.

Dal 2006 al 2013 ha collaborato con il Centro Servizi Giovani del Comune di Portici per l’organizzazione di aperitivi formativi sulle opportunità occupazionali nel campo delle professioni creative indirizzati a giovani ed artisti dell’area vesuviana

Nel 2017-2019 è stata capofila di partenariati nazionali per la realizzazione di due progetti finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù:

– Dialogue Place, coworking e incubatore per imprese sociali multietniche a Napoli

– Fork: People to Change, azione di riqualificazione del territorio tramite la gestione di un bene comune destinato ad attività di stimolo all’imprenditoria tradizionale e artigianale ed al dialogo interculturale.

“Le differenze culturali sono i tasselli del progresso dell’umanità”

Sostieni le iniziative di Sagapò:

Dona il tuo 5×1000
C.F. 94151740639