SISY – Cultivating Soft Skills for Youth with Learning Differences through Sports è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, che promuove la partecipazione inclusiva e lo sviluppo delle competenze trasversali nei giovani con disturbi specifici dell’apprendimento, attraverso l’integrazione dello sport nei programmi educativi non formali e informali.

I giovani con disturbi dell’apprendimento – come il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD), il Disturbo del Processamento Uditivo (APD) e i Disturbi delle Funzioni Esecutive – spesso si trovano ad affrontare difficoltà in ambito sociale, educativo e lavorativo. SISY mira a rispondere a queste sfide promuovendo l’uso dello sport come strumento educativo per il miglioramento delle competenze trasversali (comunicazione, resilienza, lavoro di squadra) e il benessere psicosociale.

Il progetto fornisce agli operatori giovanili strumenti e conoscenze per integrare l’attività sportiva nei loro percorsi educativi, supportando i giovani nello sviluppo personale e nella costruzione di un forte senso di appartenenza alla comunità.

SISY prevede inoltre la creazione di una rete paneuropea di operatori giovanili per condividere buone pratiche, la certificazione delle competenze acquisite e l’organizzazione di tornei sportivi ed eventi sociali per permettere ai giovani di mettere in pratica quanto appreso in contesti reali.

Obiettivi

  • Migliorare qualità e innovazione delle pratiche di lavoro giovanile tramite l’integrazione dello sport nei percorsi informali e non formali.
  • Rafforzare l’occupabilità dei giovani con disturbi dell’apprendimento sviluppando competenze trasversali richieste nel mercato del lavoro.
  • Promuovere una cooperazione intersettoriale e la creazione di reti tramite una Comunità di Pratica (CoP) paneuropea.
  • Incoraggiare la cittadinanza attiva tra i giovani, in particolare quelli con disturbi dell’apprendimento.
  • Connettere, coinvolgere ed emancipare i giovani attraverso attività sportive, storytelling, dialoghi comunitari e incontri sociali.

Azioni previste

  • SISY Collaborative Learning Hub (WP2): piattaforma di apprendimento collaborativo con corsi online certificati per educatori e operatori giovanili sull’uso dello sport per lo sviluppo delle soft skills nei giovani con disturbi dell’apprendimento.
  • Tornei Sportivi Inclusivi SISY (WP3): eventi sportivi europei accompagnati da workshop e video narrativi, utili per riflettere sulle competenze acquisite e promuovere la partecipazione inclusiva.
  • Incontri Sociali e Dialoghi Comunitari (WP4): attività online e in presenza per rafforzare la rete locale e promuovere l’adozione dei metodi SISY da parte di educatori, comunità e decisori politici.

Tutte le attività saranno progettate con il coinvolgimento diretto della comunità target, valorizzando l’inclusione e abbattendo le barriere sociali e culturali. Il progetto nello specifico è rivolto a:

  • Operatori giovanili ed educatori
  • Organizzazioni giovanili
  • Enti e professionisti specializzati nel supporto a giovani con DSA (ADHD, APD, Esecutivo)
  • Professionisti del settore sportivo
  • Giovani tra i 15 e i 24 anni con disturbi dell’apprendimento
  • Rappresentanti istituzionali e decisori politici

Ruolo di Project Ahead

Project Ahead coordinerà, implementerà e monitorerà un torneo sportivo inclusivo a Napoli rivolto a giovani (15-24 anni) con disturbi dell’apprendimento (ADHD, APD, Esecutivo), favorendo lo sviluppo delle competenze trasversali attraverso l’intervento diretto di operatori giovanili formati. Si occuperà della produzione di video narrativi che documenteranno le esperienze dei partecipanti, evidenziando il valore dello sport nei processi educativi inclusivi. Infine, Project Ahead organizzerà uno Youth Social Gathering in Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico, diffondere i risultati del progetto e rafforzarne l’impatto a livello locale e nazionale.

 

SISY è finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

 

Project No: 2024-2-ES02-KA220-YOU-000293221

 

Anno:

2025 – in corso

Finanziamento:

Erasmus+ – Partenariati di cooperazione nel settore giovanile (KA220-YOU):

250.000 € 

Partner

  • Universidad del País Vasco / Euskal Herriko Unibertsitatea (ES)
  • Kipriakos Organismos Kentron Neotitas KOKEN LTD (CY)
  • Project Ahead Soc. coop. impresa sociale (IT)
  • The Hive P.C. (EL)
  • Smartup N.B. Systematic Management S.L. (ES)
  • Netzwerk für Fortgeschrittene Bildung und sozialen Wandel (AT)