Start per il progetto CHESS – Change Hubs for Ecosystemic Social Solutions che mira a integrare modelli teorici e pratici di innovazione sociale per affrontare concrete sfide sociali locali.
È ormai chiaro che se vogliamo vincere le urgenti e sistemiche social challenges che stiamo affrontando dobbiamo sviluppare nuovi approcci: il “the social sphere” deve far parte del più ampio quadro dell’the technological and business o aziendale, che da solo non è ormai più da considerarsi sufficiente.
L’Social Innovation è attualmente ben integrata in diverse agende politiche e flussi di finanziamento.
There are hundreds social innovation hubs, research groups, incubators, accelerators, educational courses, labs that are involved on this field, that produce constantly toolkits in which are presented different innovation approaches and metodologies.
Eppure il pieno potenziale dell’innovazione sociale rimane inutilizzato. Diversi report di progetto e documenti accademici pubblicati negli ultimi cinque anni hanno evidenziato barriere che, su diversi piani, ostacolano le iniziative di innovazione sociale.
For this reason, comes to light CHESS Change Hubs for Ecosystemic Social Solutions funded by Horizon EIE 2022 programme.
CHESS ha evidenziato una serie di sfide che affronterà raggiungendo diversi obiettivi al fine di sviluppare una rete paneuropea e globale per il trasferimento delle conoscenze e lo scambio di esperienze dell’ecosistema dell’innovazione sociale.
Here at Project Ahead we are going to work to these goals together to the european consortium that has realised the project, that is formed by Europos Socialinio Fondo Agentura (Lithuania), Ethniko Kentro Erevnas Kai Technologikis Anaptyxis (Greece), Technische Universität Dortmund (Germany), International Society for Professional Innovation Management (UK) and The Social Innovation Exchange coordinated by Euro-Mediterranean University (Slovenia)
Pronti a fare la nostra parte, testeremo e analizzeremo modelli e strumenti di innovazione sociale nelle Regioni del Mezzogiorno d’Italia per sostenere lo sviluppo di ecosistemi abilitanti per l’innovazione sociale.
Per saperne di più sul progetto e restare aggiornato click here