Partito il secondo anno di attività del progetto Impacting Rome (IR) finanziato dal Fondo per l’Innovazione Sociale (FIS) e dedicato alla “Sperimentazione” dello studio di fattibilità e dell’Impact framework prodotti nel corso del primo anno dell’intervento.
Impacting Rome (IR) è un progetto sperimentale di innovazione sociale della durata di tre anni che contribuisce a creare e sostenere un digital digitale al servizio di una migliore e più moderna produzione e fruizione della culture nella città di Roma. IR combina il valore di una piattaforma digitale (IR Platform) e di un laboratorio per la formazione dei nuovi professionisti della cultura (IR LAB) e sviluppa un modello di social model based on the results achieved thanks to the Municipality's cultural field services' efficiency.
Presented by Dipartimento Attività Culturali (DAC) and coordinated by the Digital Transformation department (DTD) of Roma Capitale in partnership with Project Ahead, ULIS social enterprise, coop., Associazione ReTer, Reti e Territorio, Human Ecosystems Relation University of Rome “Tor Vergata” il progetto risponde alla vision di attivare strategie e governance innovative che rafforzino la capacità delle pubbliche amministrazioni di realizzare interventi che soddisfino i bisogni sociali (Strategia Europa 2020).
Obiettivo specifico è creare le condizioni affinché la pubblica amministrazione migliori la qualità dei servizi e del benessere dei cittadini negli ambiti dell’cultural entertainment carrying out’inclusione lavorativa and training new professional figures that can design and create a digital platform inspired to the fundamentals of the network science
A questo scopo il partenariato, insieme con il Comune di Roma, lavoreranno nell’eventuale terzo anno di attività anche alla creazione di una forma di a new form of public/private governance in grado di rendere sostenibile sulla lunga durata le attività costruite tramite il progetto e messe a disposizione della cittadinanza.
Project Ahead, da anni impegnata sul fronte dell’innovazione sociale, sarà direttamente coinvolta nella strutturazione di un impact investing mechanism creato ad hoc che andrà a riconoscere e remunerare gli impatti generati: un passaggio fondamentale e nel contempo delicato e complesso dell’Intervento II del FIS. Project Ahead che avrà anche il compito di coordinare le attività formative di IR LAB and support the partnership in the whole project's administrative management.
Per maggiori informazioni sul progetto click here